Vai al contenuto

Mercoledì 27 aprile
h 11.30

conferenza stampa di POLIS 2022

presso la Sala Multimediale al piano terra degli Antichi Chiostri Francescani di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna (via Dante Alighieri 4)

Qui il video della conferenza stampa:

Tornano gli APERI-POLIS, momenti di incontro in cui vi raccontiamo la nuova edizione di POLIS Teatro Festival in attesa di vederci a teatro!

Sabato 23 aprile
h 18
Libreria Scattisparsi (via Sant’Agata 8, Ravenna)
prima dell’evento in programma all’interno della rassegna letteraria “I sabati da Scattisparsi” a cura di Ivano Mazzani

Da sempre POLIS combatte l’emarginazione sociale e l’idea di cultura come privilegio ed espressione di una sola classe sociale. Per questo organizza dal 2019 in collaborazione con la cooperativa sociale Villaggio Globale il progetto Biglietti sospesi, che ogni anno porta a teatro spettatori che non vi avevano mai messo piede per motivi economici e/o sociali.

Ogni anno il festival garantisce un minimo di 50 biglietti, che vengono distribuiti alle persone che ne hanno più bisogno.

Chiunque può sostenere il progetto acquistando uno o più biglietti al costo agevolato di 10 € e lasciandoli sospesi presso la biglietteria del Teatro Rasi giovedì 14 e giovedì 21 aprile dalle 16 alle 18.

I biglietti sospesi vengono poi distribuiti alle persone che ne hanno più bisogno grazie alla collaborazione con gli operatori sociali della provincia di Ravenna.

+ Mercoledì 13 aprile, h 17
presentazione del progetto a CittAttiva insieme a Villaggio Globale

Da lunedì 11 aprile è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli della quinta edizione di POLIS Teatro Festival, che si terrà dal 3 all’8 maggio a Ravenna.

La biglietteria apre con una promozione speciale: biglietti a prezzo ridotto per chiunque acquista in prevendita fino al 18 aprile.

TEATRO ALIGHIERI
Intero 15 € | Ridotto prevendita fino al 18 aprile 10 € | Under30 3 €

TEATRO RASI
Intero 15 € | Ridotto prevendita fino al 18 aprile 10 € | Under30 3 €

TEATRO RASI – RIDOTTO, TEATRO SOCJALE, ARTIFICERIE ALMAGIÀ
Intero 10 € | Ridotto prevendita fino al 18 aprile 7 € | Under30 3 €

ABBONAMENTO FOCUS DRAMMATURGIA FRANCESE
per gli spettacoli Confini, Lo Straniero, 8 ensemble, La Machine de Turing
Intero 40 € | Ridotto prevendita fino al 18 aprile 35 €

BIGLIETTERIE E PREVENDITE

Per lo spettacolo al Teatro Alighieri
TEATRO ALIGHIERI tel. 0544 249244, aperta tutti i giorni feriali dalle 10 alle 13, giovedì dalle 16 alle 18, da un’ora prima dello spettacolo e su teatroalighieri.org Maggiorazione di prevendita 10%

IAT Ravenna, Piazza San Francesco 7, tel. 0544 482838 | IAT Teodorico, via delle Industrie 14, tel. 0544 451539 | IAT Cervia, via Evangelisti 4, tel. 0544 974400
La Cassa di Ravenna Spa (tutte le filiali)

Per gli spettacoli al Teatro Rasi / Teatro Socjale / Artificerie Almagià
TEATRO RASI tel. 0544 30227, aperta il giovedì dalle 16 alle 18 presso il Teatro Rasi, a partire da un’ora prima di ogni spettacolo nel luogo di spettacolo e su vivaticket.it

POLIS Teatro Festival è in cerca di POLITAI per la nuova edizione del festival, che si terrà dal 3 all’8 maggio nei principali luoghi culturali di Ravenna!

Chi sono i POLITAI? I cittadini e le cittadine della nostra polis ideale che con il proprio lavoro volontario ci aiutano a rendere possibile POLIS. Una squadra che aiuta a diffondere notizie sul festival, i suoi progetti partecipativi e gli eventi in programma. Un gruppo di persone affiatate che supportano il team del festival e hanno la possibilità di conoscere in prima persona la macchina organizzativa che si nasconde dietro di esso.

In particolare, cerchiamo POLITAI per aiutarci nella promozione: consegnare locandine, spargere la voce e condividere sui social le notizie su POLIS 2022.

PER PARTECIPARE: scrivere a info@polisteatrofestival.org entro il 14 aprile 2022 (compreso).

Il primo incontro si terrà giovedì 14 aprile alle ore 18 presso gli spazi del Coworking CRESCO di Ravenna (via Sant’Agata 36).

Vi aspettiamo!

POLIS Teatro Festival torna a Ravenna dal 3 all’8 maggio 2022 con un programma di più di 20 eventi, tra cui 14 spettacoli, 3 prime nazionali, numerosi incontri, progetti partecipativi e tante novità!

SAVE THE DATES!

Dal 2022 POLIS Teatro Festival fa parte della rete nazionale di teatri, festival e istituzioni di In-Box, che seleziona e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana.

Sono partiti in 399. La giuria ha cominciato a visionarli a dicembre.
E ora sono stati selezionati i 21 spettacoli che accedono alla seconda fase di selezione In-Box 2022. 

In palio anche una data a POLIS Teatro Festival 2023!

Torna il progetto partecipativo de* Visionari* di Ravenna!

Dopo il successo dell’ultima edizione che neppure il Covid ha potuto fermare, la compagnia ErosAntEros e l’Associazione Cantieri Danza decidono di rinnovare la collaborazione nata lo scorso anno e aprono una nuova chiamata pubblica per permettere a cittadin* di ogni età appassionati di teatro e danza di scegliere alcuni degli spettacoli da inserire nel cartellone delle prossime edizioni di POLIS Teatro Festival e di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore.

Che cos’è e come funziona L’Italia dei Visionari?
L’Italia dei Visionari è un progetto di formazione dello “spettatore attivo” promosso da CapoTrave/Kilowatt Festival nell’ambito del progetto europeo Be SpectACTive! al quale aderiscono ErosAntEros e Cantieri Danza.
In ognuna delle città dei partner che si uniscono al progetto viene formato un gruppo di spettatric* attiv*, l* Visionari*, incaricato di esaminare i video e le schede artistiche degli spettacoli pervenuti attraverso un bando nazionale destinato a singoli artisti, compagnie emergenti e indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art, per scegliere quelli da inserire nella programmazione di ciascuno degli enti/teatri/festival coinvolti (ciascun gruppo in completa autonomia rispetto agli altri gruppi).

Chi sono i Visionari?
L* Visionari* sono un gruppo di spettatric* che si impegnano a vedere le creazioni che le varie compagnie inviano in risposta al bando della rete nazionale L’Italia dei Visionari.
Per entrare nel gruppo de* Visionari* di Ravenna non sono necessarie particolari competenze, ma curiosità e passione nei confronti del teatro e della danza, nonché la disponibilità a riunirsi tra dicembre 2021 e marzo 2022 per 4 incontri collettivi attraverso i quali scegliere gli spettacoli che verranno inseriti nel programma dei due Festival.

In che modo partecipano POLIS Teatro Festival e Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore?
Alla fine del percorso, l* Visionari* sceglieranno 2 spettacoli di teatro da programmare all’interno di POLIS Teatro Festival (maggio 2022), diretto da ErosAntEros, e 1 spettacolo di danza da ospitare ad Ammutinamenti Festival (settembre 2022), organizzato da Cantieri Danza. L* Visionari* sono persone che vivono nella provincia di Ravenna, appassionate dei linguaggi teatrali e della danza, che pur non essendo operatric* teatrali, potranno selezionare tra i tanti spettacoli candidati quelli che desiderano vedere nei teatri della propria città.

Come si fa a diventare Visionari*?
Per unirti al gruppo de* Visionari* compila il modulo di iscrizione a questo link entro il 12 dicembre 2021:
https://docs.google.com/forms/d/1CD4e45kNTvKlYefJYE-0_3qvnhjYewUZH03duZOTzZk

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a visionariravenna@gmail.com.

Primo incontro operativo:
lunedì 13 dicembre 2021, dalle 18 alle 20
c/o Artificerie Almagià, via dell’Almagià, 2 – Ravenna

Gli incontri successivi si svolgeranno con cadenza mensile e verranno resi noti il 13 dicembre.
Per partecipare agli incontri è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
L’organizzazione si riserva la possibilità di svolgere parte degli incontri in streaming in caso di necessità.

POLIS Teatro Festival rinnova la collaborazione con il progetto L’Italia dei Visionari, ideato da Kilowatt Festival, e promosso congiuntamente da CapoTrave / Kilowatt nell’ambito del progetto europeo “Be SpectACTive!” (Sansepolcro AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), TiPì Stagione di Teatro Partecipato (Area Nord Modena), MTM-Manifatture Teatrali Milanesi gestito da Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus (Milano), Progetto Fertili Terreni Teatro (Torino), Cantieri Danza / festival Ammutinamenti e ErosAntEros / POLIS Teatro Festival (Ravenna), Spazio Off (Trento), Teatro TRAM (Napoli).

Ogni anno viene lanciato un bando destinato ai singoli artisti e alle compagnie emergenti e indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art.

BANDO ARTISTI 2022

In ognuna delle città coinvolte nel progetto viene formato un gruppo di spettatori attivi, cittadini appassionati di teatro e di danza, detti i Visionari, incaricati di visionare tutti i materiali pervenuti.

POLIS Teatro Festival si prepara alle prossime edizioni, allarga i suoi progetti partecipativi ed entra a fare parte della rete nazionale di teatri, festival e istituzioni di In-Box 2022, che seleziona e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana, sostenendo la crescita di una domanda e un’offerta teatrali ampie e qualificate attorno al teatro emergente e ai linguaggi del contemporaneo, favorendo il ricambio generazionale.

Il bando In-Box 2022 è online ed è possibile partecipare fino alle 12 del 9 dicembre 2021. Il bando mette in palio da 61 a 63 repliche da distribuire tra i 6/8 spettacoli finalisti. E tra le numerose repliche in palio, anche una data a POLIS Teatro Festival 2023!

ErosAntEros – POLIS Teatro Festival è felice di far parte di questo valido e prezioso progetto, che, nel 2022, vede più di 50 partner in tutta Italia.

A soli quattro anni dalla prima edizione, POLIS diventa l’unico festival della Romagna riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura nella categoria Festival di teatro

Il festival si è subito inserito con successo all’interno del panorama culturale ravennate, dando ampio spazio al teatro contemporaneo attraverso la programmazione di spettacoli di rilevanza nazionale e internazionale, progetti partecipativi innovativi e momenti di formazione, dimostrando di saper rispondere con sensibilità alle crisi del presente, trasformando le proprie attività online nel 2020 e proponendosi nel 2021 come uno dei primi eventi nazionali che hanno riaperto i teatri dopo la seconda chiusura pandemica.

In questi quattro anni POLIS ha coinvolto più di 100 artisti, operatori e studiosi di massimo rilievo, promuovendo progetti e spettacoli innovativi tra spettatori di età, provenienze sociali e culturali diverse, perseguendo l’idea di un teatro che per essere popolare non abbassa il proprio linguaggio ma al contrario porta l’arte tra la gente, alternando sui propri palchi ospiti di varie generazioni, accomunati da una ricerca teatrale che non smette mai di mettersi alla prova, di porre domande ai temi urgenti del presente e di aprire nuove prospettive interpretative.

E ora ErosAntEros si mette al lavoro sulla quinta edizione!

POLIS Teatro Festival 2021 si è concluso: 12 spettacoli, 3 incontri, 1 dibattito, 1 installazione, 1 laboratorio, biglietti sospesi e biglietti speciali under30, hanno coinvolto cittadini e spettatori di tutte le età, di provenienze sociali e culturali diverse, nonché moltissimi studenti, incentivando a tornare a teatro quasi 300 giovani under30 di Ravenna!

Grazie per tutto il sostegno e il supporto che ci avete dimostrato prendendo la coraggiosa e fondamentale decisione di tornare a teatro. Siamo fieri di essere stati uno dei primi festival a riaprire e vi ringraziamo per essere tornati insieme a noi a teatro!

Ecco le foto della quarta edizione di POLIS. Grazie a Dario Bonazza per gli scatti.

GIORNO #1 – martedì 11 maggio

GIORNO #2 – mercoledì 12 maggio

GIORNO #3 – giovedì 13 maggio


GIORNO #4 – venerdì 14 maggio

GIORNO #5 – sabato 15 maggio

GIORNO #6 – domenica 16 maggio

William Piana intervista Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros, direttori artistici di POLIS Teatro Festival, per raccontare il programma della quarta edizione di POLIS.

In onda su Radio Città Fujiko il 10 maggio 2021 alle ore 12.30.

IL PODCAST QUI.

Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros, direttori artistici di POLIS Teatro Festival, ospiti di Radio 3 Suite, per raccontare il programma della quarta edizione di POLIS.

In diretta su RAI Radio 3 il 10 maggio 2021 alle ore 20.15.

IL PODCAST QUI (intervista dal minuto 19 e 30”)

Martedì 4 maggio, si è tenuta online la conferenza stampa di POLIS Teatro Festival 2021, in cui la direzione artistica (Agata Tomšič e Davide Sacco / ErosAntEros), insieme a collaboratori e artisti, ha presentato il programma e le novità della quarta edizione del festival, sottolineando l’importanza di tornare ad abbracciarci almeno metaforicamente attraverso la forza del teatro.

Qui il video della conferenza stampa: https://fb.watch/5kM6t3Fzmw/

da martedì 11 maggio a domenica 16 maggio 2021 al Teatro Alighieri di Ravenna

Durante POLIS Teatro Festival 2021, tutti i giorni, nella sala del Teatro Alighieri, sarà allestita l’installazione SEDUTI ACCANTO A ZAKY di Gianluca Costantini.

L’installazione è composta da sagome in cartone raffiguranti Patrick Zaky, studente dell’Università di Bologna che dal 7 febbraio 2020 è detenuto nella prigione di Toira, Cairo. 

POLIS Teatro Festival lancia con questa iniziativa un chiaro messaggio, avvicinando il pubblico del festival a temi caldi e importanti, come quello dei diritti umani. L’artista-attivista Gianluca Costantini, infatti, sarà anche ospite dell’incontro Human rights, insieme ad Andrea Maestri, avvocato specializzato nel diritto all’immigrazione, Luca Cortesi, insegnante e attivista di Amnesty International, Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros, compagnia teatrale che dirige il festival. L’incontro si terrà subito dopo lo spettacolo di ErosAntEros Sconcerto per i diritti, in scena al Teatro Alighieri il 14 maggio alle 20, che tratta proprio di diritti umani e, in particolare, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Le sagome sono state gentilmente concesse in prestito dalla Biblioteca Classense in occasione del festival. 

RightsQuake è un progetto nato all’interno del laboratorio condotto da ErosAntEros per gli studenti internazionali del Master I-Contact dell’Università di Bologna, coordinato dalla prof.ssa Annalisa Furia, e realizzato in collaborazione con la Fondazione Flaminia.

ErosAntEros è entrato in dialogo con gli studenti per parlare di diritti umani e di come possono venire veicolati attraverso l’arte, in particolare in relazione allo spettacolo SCONCERTO PER I DIRITTI e alla nuova produzione internazionale CONFINI che trattano questi temi.

I partecipanti al laboratorio prenderanno parte al programma di POLIS Teatro Festival 2021 come spettatori di SCONCERTO PER I DIRITTI e come interlocutori all’incontro, che si terrà subito dopo lo spettacolo, con ErosAntEros, Gianluca Costantini, Andrea Maestri e Luca Cortesi.

RightsQuake ha l’obiettivo di dar voce a gruppi di persone provenienti da contesti diversi, in particolare quelli che spesso non vengono presi in considerazione, su temi riguardanti i diritti umani.

Puoi dire la tua, seguendo il progetto sui profili Facebook e Instagram oppure rispondendo al sondaggio creato appositamente su Google form: https://forms.gle/6kSjvK895aQX7MgB9!

Anna Bandettini, “Repubblica”, 17 aprile 2021
https://bandettini.blogautore.repubblica.it/2021/04/17/che-ce-da-leggere-da-moscato-e-ronconi/

Quale teatro per il domani?

Doveva esserci il festival “Polis Teatro Festival” a Ravenna, poi il Covid ha fermato tutto. Agata Tomsic e Davide Sacco di ErosAntEros non si sono fermati e hanno invitato artisti, operatori, critici, studiosi di 11 paesi a disegnare “un domani” per il teatro. Questo grande affresco sul futuro è diventato un gran bel libro, zeppo di interventi (ben 57), ma anche zeppo di spunti, dinamico nella molteplicità dei punti di vista ma capace di una visione unificante a cui fa da controcanto il “diario della quarantena” di Marco De Marinis.

Quale teatro per il domani?
A cura di Agata Tomsic / ErosAntEros,
pagine 268,
Editoria & Spettacolo,
16 euro