Workshop
Il programma di POLIS, sempre più ricco, accompagna gli spettacoli a momenti di incontro, convegni internazionali con artisti, critici e studiosi, attività formative e progetti partecipativi, in un’ottica di inclusione e cittadinanza attiva che è anima del festival sin dalla prima edizione.
Dopo varie esperienze di collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e in particolare con il Master in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, POLIS Teatro Festival anche nel 2025 rilancia con un nuovo progetto formativo per gli studenti internazionali di Ravenna.
Il festival propone agli studenti di I-Contact un workshop, completamente in inglese, con il performer Alejandro Postigo, che è anche Senior Lecturer in Musical Theatre presso il London College of Music, University of West London. La sua ricerca esplora il revisionismo storico della Copla e del teatro musicale e applica le teorie della traduzione, del queer e dell’intercultura alla sua pratica professionale come autore teatrale.
In questo laboratorio pratico, Alejandro Postigo esplora, insieme agli studenti, le esperienze e le eredità LGBTQ+ e dei migranti attraverso le canzoni, con l’obiettivo di raccontare le nostre storie di migranti attraverso la musica e di ritrovare le nostre dive interiori. Sia che si voglia esplorare la propria identità culturale o condividere le esperienze dell’essere “in mezzo”, questo laboratorio può fornire uno spazio gioioso e di sostegno per connettersi con gli altri e con se stessi.
Il laboratorio è reso possibile grazie al sostegno dell’Università di Bologna – DBC e Fondazione Flaminia
