Il programma di POLIS, sempre più ricco, accompagna gli spettacoli a momenti di incontro, convegni internazionali con artisti, critici e studiosi, attività formative e progetti partecipativi, in un’ottica di inclusione e cittadinanza attiva che è anima del festival sin dalla prima edizione.

Tra questi, nel 2023, due laboratori teatrali per affrontare insieme alla cittadinanza il tema fondamentale del cambiamento climatico. Due percorsi che si sviluppano parallelamente per poi congiungersi e concludersi in occasione del debutto di GAIA, la nuova produzione di ErosAntEros, che coprodotta da Ravenna Festival e POLIS Teatro Festival, debutterà il 10-11 giugno al Teatro Alighieri di Ravenna con il coinvolgimento dei partecipanti in scena.

Il primo laboratorio GAIA – call for the Earth è realizzato in collaborazione con la Laurea Magistrale in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage (I-Contact) del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna) ed è riservato agli studenti internazionali del corso.

Il secondo laboratorio GAIA – chiamata pubblica per la Terra è aperto a tutta la cittadinanza, in particolare alle persone sensibili al tema dell’emergenza climatica. Il percorso partecipativo si sviluppa tra aprile e giugno 2023.

CALL: GAIA – chiamata pubblica per la Terra

Entrambi i laboratori fanno parte del progetto GAIA – a climate performance that evolves in relation with the places it meets, vincitore dell’importante bando di EFFEA – European Festivals Fund for Emerging Artists (nato su iniziativa dell’European Festivals Association e con il contributo dell’Unione Europea).