Human Rights
Gli incontri al Teatro Alighieri dopo gli spettacoli sono gratuiti, ma riservati agli spettatori che hanno assistito allo spettacolo.
Un incontro per riflettere sulla tutela dei diritti umani in Europa e nel mondo, assieme ad alcuni collaboratori ed esperti che hanno nutrito la creazione dello spettacolo: Gianluca Costantini, artista-attivista che indaga il reale con il disegno; Andrea Maestri, avvocato specializzato nell’ambito del diritto dell’immigrazione; Luca Cortesi, insegnante e attivista di Amnesty International. Prenderanno parte all’incontro anche gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage che da febbraio si stanno confrontando con ErosAntEros all’interno di un laboratorio sui diritti umani sostenuto dalla Fondazione Flaminia, da cui è nato il progetto RightsQuake.
con ErosAntEros, Gianluca Costantini, Andrea Maestri, Luca Cortesi e gli studenti del Master I-Contact dell’Università di Bologna
Gianluca Costantini è un artista ma anche un attivista: combatte le sue battaglie sui temi più scottanti di rilevanza nazionale e internazionale attraverso il disegno. Per il suo impegno sociale è stato accusato di terrorismo dal governo turco e di antisemitismo dalla destra americana. Il suo ultimo libro Libia è stato pubblicato da Mondadori.
Andrea Maestri è un avvocato cassazionista impegnato da sempre nella difesa dei diritti umani; cofondatore e volontario dello sportello ravennate di Avvocato di Strada onlus; è stato parlamentare e membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nella XVII Legislatura; ha pubblicato saggi in materia di immigrazione (L’Uomo nero. La guerra ai migranti di Minniti, con S. Catone per Manifestolibri nel 2018; Il Capitale Disumano, Salvini e l’odio per decreto, con S. Catone, G. Civati e G. Coriani per People Editore nel 2019) nonché numerosi libri per l’infanzia.
Luca Cortesi è insegnante e attivista volontario di Amnesty International da molti anni, nei quali ha svolto e continua a svolgere attività sia con il gruppo di Ravenna che con Amnesty Emilia-Romagna (della quale è stato Responsabile dal 2015 al 2019). Si occupa anche di educazione ai diritti umani con incontri nelle scuole, dalle elementari all’università (con quest’ultima insieme al Comune di Ravenna ha seguito il progetto Il mondo intorno).
ErosAntEros nasce nel 2010 dall’unione di Davide Sacco, regista e music designer, e Agata Tomšič, attrice e dramaturg. La loro ricerca manipola fonti e linguaggi espressivi disparati, con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell’immaginazione un’arma per trasformare il reale. Dopo i primi lavori concentrano le proprie indagini su due principali linee di ricerca: una vicina al teatro musicale e focalizzata sul rapporto tra voce e suono, l’altra fondata sull’interrogazione drammaturgica del dispositivo teatrale e sulla relazione con lo spettatore. Negli anni sono stati prodotti e sostenuti da importanti istituzioni teatrali, quali ERT – Emilia Romagna Teatro (Allarmi!), Ravenna Festival (1917, CONFINI), Teatro Piemonte Europa (Vogliamo tutto!), Teatro della Toscana (Sconcerto per i diritti), Teatro della Tosse e Théâtre National du Luxembourg (CONFINI), portando avanti un teatro impegnato che non rinuncia al valore estetico della forma.
RightsQuake è un progetto nato all’interno del laboratorio condotto da ErosAntEros per gli studenti internazionali del Master I-Contact dell’Università di Bologna, coordinato dalla prof.ssa Annalisa Furia, e realizzato in collaborazione con la Fondazione Flaminia. RightsQuake ha l’obiettivo di dar voce a gruppi di persone provenienti da contesti diversi, in particolare quelli che spesso non vengono presi in considerazione, su temi riguardanti i diritti umani. Puoi dire la tua, seguendo il progetto sui profili Facebook e Instagram oppure rispondendo al sondaggio creato appositamente su Google form: https://forms.gle/6kSjvK895aQX7MgB9!