Vai al contenuto

Polis, un festival per riflettere sulla fine della ex Jugoslavia
Livia Grossi, “Corriere della Sera”, 30 aprile 2023
https://www.corriere.it/spettacoli/23_aprile_30/polis-festival-riflettere-fine-ex-jugoslavia-b0abc0bc-e763-11ed-b581-fd3e8cfc5b91.shtml

È nato in sordina nel 2018 in quel di Ravenna proponendo incontri e laboratori per avvicinare il pubblico al teatro contemporaneo e ora eccolo nel centro della città per portare il meglio della scena teatrale dei Balcani. È Polis Teatro Festival l’appuntamento ideato e diretto da Davide Sacco e Agata Tomšič (compagnia ErosAntEros), la sesta edizione di un Festival dove il dialogo tra Paesi europei è da sempre protagonista. Dal 2 al 7 maggio in cartellone oltre 25 eventi diffusi tra Teatro Rasi, Artificerie Almagià, MAR – Museo d’Arte, Teatro Sociale e Teatro Alighieri. «Per il focus di quest’anno» affermano gli ideatori «abbiamo scelto artisti provenienti da Bosnia, Croazia, Kosovo, Slovenia, Albania e compagnie che su quel territorio hanno deciso di indagare e riflettere. Al centro della scena questioni che ci riguardano e nuovi linguaggi per raccontare il nostro tempo, con un particolare attenzione all’immaginazione capace di modificare la realtà». […]

“Muoio come un paese” di Dimitris Dimitriadis: la vertigine della Storia e le sue orme culturali.
Gilda Tentorio intervista Gemma Hansson Carbone, “PAC – Pane Acqua Culture”, 28 aprile 2023
https://www.paneacquaculture.net/2023/04/28/muoio-come-un-paese-di-dimitris-dimitriadis-la-vertigine-della-storia-e-le-sue-orme-culturali-intervista-a-gemma-hansson-carbone

Sguardo lucido e consapevole, un’energia vivida che guarda a progettualità di ampio respiro: Gemma Hansson Carbone ti travolge con il suo entusiasmo. La sua è un’identità cosmopolita favorita dalle origini italo-svedesi, con un’apertura a quel meticciato fluido che è la cifra per interpretare le contraddizioni del mondo contemporaneo. Lavora presso il Teatro Nazionale di Göteborg, ma si definisce una «freelance in giro per l’Europa e per il mondo»: si ritaglia infatti spazi creativi come attrice o regista in progetti che appaghino la sua inquietudine nomadica.
Ho seguito i suoi lavori, soprattutto quando l’hanno portata in Grecia a collaborare con i  maggiori registi contemporanei (Terzopoulos, Marmarinòs, Elli Papakonstantinou), e nelle sue sperimentazioni di linguaggi artistici sempre nuovi trovo un filo rosso: il tema della memoria, in una prospettiva di responsabilità e di interrogazione sul sé.

Ora la giovane artista si cimenta con un testo capitale della drammaturgia greca moderna, Muoio come un paese, di Dimitris Dimitriadis (1944-), che debutterà a Ravenna (qui il teaser) il prossimo 2 maggio nell’ambito della sesta edizione di POLIS Teatro Festival.

Il testo fu pubblicato nel lontano 1978, dopo gli anni bui della dittatura dei colonnelli, quando la Grecia viveva il sogno della prosperità e l’euforia del “tutto è possibile”. Un fulmine a ciel sereno. Si tratta di una straordinaria allegoria: un’intera civiltà è al collasso, non nascono più figli, tutto si sgretola, le maglie dell’ordine e del vivere civile si allentano in un gioco al massacro e alla follia, mentre si susseguono annunci allarmanti sull’arrivo di un popolo nemico. A suo tempo, il testo, così radicale e controcorrente, non fu compreso, ma con gli anni è diventato uno dei must del repertorio greco.

Come sei approdata a questo testo che è uno dei vertici della letteratura greca contemporanea?

Me lo ha fatto conoscere alcuni anni fa Aglaia Pappà, un’attrice che lo ha sperimentato in scena e lo ha portato anche in Francia. Per me è stata una folgorazione. Il testo non è teatrale, ma una “poesia in prosa”, una metafora fantascientifica e allo stesso tempo arcaica di una società che ha perso se stessa e che è morta in se stessa. Esiste una traduzione italiana, a cura di Barbara Nativi e Dimitri Milopoulos, che lo avevano presentato nel 2002 al Festival Intercity al Teatro della Limonaia. Ma ho letto anche l’originale greco e la traduzione francese: insomma, è diventato per me un’ossessione. Ho capito subito che era un testo irrinunciabile ma dovevo trovare la prospettiva giusta. All’inizio progettavo di portarlo in Svezia e di curarne soltanto la regia, ma poi per una serie di problemi, coincidenze o scherzi del destino, grazie al supporto dello stesso Dimitriadis, uomo di grande generosità e ispirazione, e anche di Terzopoulos, ho capito che il testo mi chiamava in un senso totale. E così il progetto ha cominciato a muovere i primi passi, con il mio ruolo di regista e unica performer, e ha acquisito le mie dimensioni “nomadiche”.

[…]

Un’altra novità di POLIS Teatro Festival 2023 è la collaborazione con il Centro Europe Direct della Romagna, che ha portato anche alla realizzazione di un podcast, all’interno di PodDARE LIVE un progetto di DARE (Comune di Ravenna in collaborazione con Informagiovani Ravenna), in cui vengono intervistati alcuni dei principali protagonisti della sesta edizione del festival: ErosAntEros, Qendra Multimedia, ZONE -poème- e Žiga Divjak / Mladinsko Gledališče.

Ascolta il PODCAST qui: https://www.spreaker.com/user/15382099/polis-teatro-festival-2023-balkan-focus_1

POLIS teatro festival 2023 su Radio Citta Fujiko all’interno di Breakfast Club In Scena a cura di William Piana.

PODCAST per risentire la presentazione del festival, con estratti dalla conferenza stampa. Dal minuto 3′ 20”.

Il 19 aprile alle ore 12, presso le Artificerie Almagià si è tenuta la conferenza stampa della sesta edizione di POLIS Teatro Festival.

Dal 2 maggio Polis Teatro Festival: il festival del teatro contemporaneo dedicato ai Balcani
Intervista a ErosAntEros, Ravenna Web TV, 19 aprile 2023
https://www.ravennawebtv.it/dal-2-maggio-polis-teatro-festival-il-festival-del-teatro-contemporaneo-dedicato-ai-balcani/

25 appuntamenti per la sesta edizione di Polis Teatro Festival, il festival di teatro contemporaneo europeo di Ravenna che quest’anno presenta un focus internazionale dedicato ai Balcani. Una ventina gli spettacoli che si alterneranno nei teatri ravennati e al Mar dal 2 al 7 maggio. Il 10 e l’11 giugno l’epilogo in collaborazione con il Ravenna Festival vedrà, sabato, sul palco ErosAntEros con Gaia, e domenica una tavola rotonda dedicata alla sostenibilità negli eventi culturali e nello spettacolo dal vivo. […]

Il video dell’intervista:

POLIS Teatro Festival – Balkan Focus: dal 2 al 7 maggio e poi il 10 e 11 giugno la rassegna di teatro contemporaneo europeo curata da ErosAntEros
Intervista a ErosAntEros, Ravennanotizie.it, 19 aprile 2023
https://www.ravennanotizie.it/cultura-spettacolo/2023/04/19/polis-teatro-festival-balkan-focus-dal-2-al-7-maggio-e-poi-il-10-e-11-giugno-la-rassegna-di-teatro-contemporaneo-europeo-curata-da-erosanteros/

Dal 2 al 7 maggio Ravenna diventa il palcoscenico di POLIS Teatro Festival, con la direzione artistica di Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros, che, in questa sua sesta edizione, rafforza la sua vocazione di festival di teatro contemporaneo europeo con un focus internazionale sui Balcani e un epilogo straordinario in collaborazione con Ravenna Festival il 10 e 11 giugno. […]

Il video dell’intervista:

Dal 2 al 7 maggio torna POLIS Teatro Festival, che nel 2023 giunge alla sua sesta edizione, dopo cinque anni di successi per uno dei pochi festival teatrali italiani che indagano tematiche fondamentali quali la difesa dei diritti civili, le migrazioni, le guerre, il cambiamento climatico, il ruolo dell’arte nella società.

Nel 2023 POLIS torna con un focus internazionale sui Balcani con alcuni degli artisti più interessanti della scena teatrale europea!

Tra le novità di POLIS Teatro Festival 2023, grazie alla collaborazione con Scoppio Autolinee srl, c’è l’attivazione del servizio di navetta per domenica 6 maggio 2023 in modo da poter raggiungere il Teatro Socjale partendo dal centro di Ravenna.

ANDATA: ritrovo alle 11 alla fermata del bus in via di Roma tra Teatro Rasi e MAR
RITORNO: ritrovo alle 14 al Teatro Socjale di Piangipane con arrivo allo stesso luogo della partenza

Info di biglietteria per lo spettacolo al Teatro Socjale:
Intero con navetta* 15€ | Intero 10€ | Under30 con navetta* 8€ | Under30 3€
*acquistabile esclusivamente in prevendita

Maggiori info di biglietteria qui: https://polisteatrofestival.org/biglietti/


Da martedì 11 aprile 2023 è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli della sesta edizione di POLIS Teatro Festival sia online (https://www.vivaticket.com/it/tour/polis-teatro-festival/2996) e presso i punti vendita Vivaticket, sia presso il Teatro Rasi, il giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18.

Dal 2 al 7 maggio 2023 la città di Ravenna accoglie POLIS Teatro Festival, che, in questa edizione, rafforza la sua vocazione di festival di teatro contemporaneo europeo con un focus internazionale sui Balcani e un epilogo straordinario in collaborazione con Ravenna Festival il 10 e 11 giugno 2023, con il debutto dello spettacolo GAIA, di cui è possibile acquistare i biglietti presso il Teatro Alighieri oppure online sul sito di Ravenna Festival (https://www.ravennafestival.org/events/gaia/).

-> Tutte le info di biglietteria: https://polisteatrofestival.org/biglietti/

La Fondazione Casa di Oriani ha esposto presso la sua sede una vetrina dedicata a POLIS Teatro Festival 2023 e al suo BALKAN FOCUS, selezionando con cura la bibliografia da proporre ai suoi utenti.

Uno spazio dove trovare maggiori strumenti e fonti per approfondire e comprendere meglio i temi trattati dal festival.

Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani
via Corrado Ricci 26, 48121 Ravenna

La bibliografia completa è disponibile qui: https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/list/balcani/527514215239

AL VIA POLIS TEATRO FESTIVAL 2023, CON UN FOCUS SUI BALCANI.
DIREZIONE ARTISTICA DI Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros

Anna Maria Monteverdi, www.annamonteverdi.it, 30 marzo 2023
https://www.annamonteverdi.it/digital/al-via-polis-teatro-festival-2023-con-un-focus-sui-balcani-direzione-artistica-di-davide-sacco-e-agata-tomsic-erosanteros/

Dobbiamo tornare indietro al giugno 2014 per ricordare spettacoli dell’area balcana in Italia: eravamo al Festival Fabbrica Europa alla Leopolda di Firenze che ospitò tra gli altri Tomi Janezic, il “Peter Brook slavo”.

Questa volta complice l’intensa attività di studio e di relazioni con i teatri dell’Est Europa di Davide Sacco e Agata Tomšič è il POLIS Teatro Festival a Ravenna ad aprire le porte ai Balcani con spettacoli, incontri, dibattiti su e con registi dalla ex Jugoslavia ma anche con direttori di teatri e drammaturghi. Programma internazionale denso e articolato che rappresenta davvero un unicum nel panorama dei Festival teatrali italiani. Sarà l’occasione per vedere (o ri-vedere) quel capolavoro teatrale di Oliver Frljić (nato nel 1976,Bosnia-Herzegovina), DAMNED BE THE TRAITOR OF HIS HOMELAND!, rappresentato al Mladinsko Theater a Ljubljana nel 2010. Straordinaria anche la presenza di JETON NEZIRAJ, autore a noi molto caro: non possiamo assolutamente perdere il debutto italiano del suo lavoro sulle VERGINI GIURATE. La sua drammaturgia era stata premiata da EURODRAM nel 2019 e inserita con la traduzione di KAMELA GUZA nel volume Drammaturgia europea contemporanea (cura di Stéphane Resche, Erica Faccioli & Laetitia Dumont-Lewi, Editoria & Spettacolo, 2020).

[…]

Venerdì 31 marzo 2023
ore 11
CittAttiva
via Giosuè Carducci, 14 Ravenna

Incontro con le realtà e gli operatori sociali del territorio presso gli spazi di CittAttiva.

ErosAntEros, che dirige POLIS Teatro Festival dal 2018, presenta alle realtà sociali locali il progetto Biglietti sospesi e il programma di POLIS 2023. Un momento di incontro, coordinato da Villaggio Globale, per far conoscere e collaborare il mondo della cultura con quello del sociale, all’interno della città di Ravenna.

ErosAntEros lancia una chiamata pubblica per affrontare insieme alla cittadinanza il tema fondamentale del cambiamento climatico con un laboratorio teatrale legato alla produzione del nuovo spettacolo GAIA, che, coprodotto da Ravenna Festival e POLIS Teatro Festival, debutterà il 10 e 11 giugno al Teatro Alighieri, prevedendo il coinvolgimento di non professionisti in scena.

Il laboratorio è riservato a un massimo di 20 persone, sensibili all’emergenza climatica, con le quali gli artisti condivideranno il processo creativo dello spettacolo, coinvolgendo i partecipanti in scena durante le repliche di GAIA a Ravenna.

Il percorso partecipativo si svilupperà tra aprile e giugno 2023. Il primo appuntamento è previsto per martedì 4 aprile alle ore 20 presso il circolo Il Portoncino (via Portoncino 4, Ravenna) e sarà seguito da appuntamenti settimanali di due ore, ogni martedì alle 20 nello stesso luogo. Successivamente, i partecipanti saranno impegnati in alcune serate di prova: il 30 e il 31 maggio presso il Teatro Socjale di Piangipane e l’8 e il 9 giugno al Teatro Alighieri. Il percorso terminerà con il debutto di GAIA il 10 e l’11 giugno al Teatro Alighieri.

Per iscriversi è necessario compilare il form online al link https://forms.gle/JynDAnwHs2z1CUdi7 entro il 31 marzo.
(Le iscrizioni sono prorogate a martedì 11 aprile, compilando il form online o presentandosi presso il circolo Il Portoncino alle ore 20 in occasione del secondo appuntamento del laboratorio).

Il laboratorio è gratuito, previa adesione all’associazione EROSANTEROS APS.

POLIS Teatro Festival trionfa ai Premi Ubu: doppietta per Con la carabina di Compagnia Licia Lanera, spettacolo coprodotto da POLIS Teatro Festival, che a maggio 2022 ha debuttato in prima nazionale al festival con quattro date e una replica straordinaria per il grande successo di pubblico. Licia Lanera vince il “premio miglior regia”, mentre a Pauline Peyrade va il “premio miglior testo straniero messo in scena per la prima volta da una compagnia italiana”. Lo spettacolo è andato in scena all’interno del focus sulla drammaturgia contemporanea francese, una delle grandi novità di POLIS 2022, che ha aperto il festival a una dimensione europea, portando a Ravenna le prime italiane di alcuni maestri della scena internazionale come Pascal Rambert e Ivica Buljan, dando spazio anche a talenti ancora poco conosciuti in Italia, ma già affermati in Francia, come Pauline Peyrade, che ha ricevuto il Grand Prix de littérature dramatique Artcena 2021 proprio per il testo di Con la carabina.

Le belle notizie per il festival POLIS non finisco qui: il “premio speciale Ubu” va a Fabrizio Arcuri, che ha aperto l’edizione 2022 di POLIS al Teatro Alighieri con il coinvolgente Filippo Nigro nello spettacolo partecipativo Every Brilliant Thing, e il “premio Ubu alla carriera” a Umberto Orsini, il primissimo maestro ospitato da POLIS con la grande Giovanna Marini, nella prima edizione del festival nel 2018.

ErosAntEros – POLIS Teatro Festival rinnova la partecipazione alla rete nazionale di teatri, festival e istituzioni di In-Box, che seleziona e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana, sostenendo la crescita di una domanda e un’offerta teatrali ampie e qualificate attorno al teatro emergente e ai linguaggi del contemporaneo, favorendo il ricambio generazionale.

Il bando In-Box 2023 è online ed è possibile partecipare entro e non oltre le ore 12.00 del 1 dicembre 2022. Il bando mette in palio 61 repliche da distribuire tra gli spettacoli finalisti. E tra le numerose repliche in palio, anche una data a POLIS Teatro Festival 2024!

ErosAntEros – POLIS Teatro Festival rinnova la collaborazione con il progetto L’Italia dei Visionari, lanciato da vari enti, tra teatri e festival italiani: CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), TiPì Stagione di Teatro Partecipato (Area Nord Modena), MTM-Manifatture Teatrali Milanesi gestito da Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus (Milano), Progetto Fertili Terreni Teatro (Torino, progetto formato da A.M.A. Factory, Cubo Teatro e Tedacà che gestiscono le stagioni di BellArte, Off Topic, San Pietro in Vincoli), Cantieri Danza / festival Ammutinamenti e ErosAntEros / POLIS Teatro Festival (Ravenna), Spazio Off (Trento), Pilar Ternera/NTC (Livorno).

Ogni anno viene lanciato un bando destinato ai singoli artisti e alle compagnie emergenti e indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art.

BANDO ARTISTI 2023

C’è tempo fino alle ore 12 (mezzogiorno) di mercoledì 30 novembre 2022 per partecipare, caricando la propria proposta artistica sul portale www.ilsonar.it, seguendo le istruzioni riportate allo specifico link in home page “L’Italia dei Visionari 2023”. 

Torna il progetto partecipativo Visionar* di Ravenna!
Dopo il successo dell’ultima edizione, ErosAntEros e Cantieri Danza rinnovano per il terzo anno la loro collaborazione aprendo una nuova chiamata pubblica per permettere a cittadin* di ogni età, appassionat* di teatro e danza, di scegliere alcuni degli spettacoli da inserire nel cartellone delle prossime edizioni di POLIS Teatro Festival e di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore.

Che cos’è e come funziona L’Italia dei Visionari?
L’Italia dei Visionari è un progetto di formazione dello “spettatore attivo” promosso da CapoTrave/Kilowatt Festival al quale aderiscono ErosAntEros e Cantieri Danza.
In ognuna delle città dei partner che si uniscono al progetto viene formato un gruppo di Visionar* incaricato di esaminare i video e le schede artistiche degli spettacoli pervenuti attraverso un bando nazionale destinato a singol* artist*, compagnie emergenti e indipendenti, che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art, per scegliere quelli da inserire nella programmazione di ciascuno degli enti/teatri/festival coinvolti (ciascun gruppo in completa autonomia rispetto agli altri gruppi).

Da chi è composto il gruppo di Visionar?
Da spettator* che si impegnano a vedere le creazioni che le varie compagnie inviano in risposta al bando della rete nazionale L’Italia dei Visionari, persone che vivono nella provincia di Ravenna, appassionate dei linguaggi teatrali e della danza, che pur non essendo operator* teatrali, possono selezionare tra i tanti spettacoli candidati quelli che desiderano vedere nei teatri della propria città.
Per entrare nel gruppo Visionar* di Ravenna non sono necessarie particolari competenze, ma curiosità e passione nei confronti del teatro e della danza, nonché la disponibilità a riunirsi tra dicembre 2022 e marzo 2023 per 4 incontri collettivi attraverso i quali scegliere gli spettacoli che verranno inseriti nel programma dei due festival.

In che modo partecipano POLIS Teatro Festival e Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore?
Alla fine del percorso, il gruppo di Visionar* sceglierà 2 spettacoli di teatro da programmare all’interno di POLIS Teatro Festival (maggio 2023), diretto da ErosAntEros, e 1 spettacolo di danza da ospitare ad Ammutinamenti Festival (settembre 2023), organizzato da Cantieri Danza.

Come si fa a diventare Visionari*?
Per unirti al gruppo, compila il modulo di iscrizione a questo link entro il 12 dicembre 2022: https://docs.google.com/forms/d/1a4I_oZahrgdAHI5I5VQxWPrfwWWAGnpEd054yG8EiPg

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a visionariravenna@gmail.com o al numero 320 9552632.

APERITIVO VISIONARIO
Primo incontro conoscitivo con presentazione del progetto e aperitivo:
lunedì 12 dicembre dalle ore 20 presso la Casa del Volontariato (via Alfredo Oriani 44, Ravenna).
Gli incontri successivi si svolgeranno con cadenza mensile e verranno resi noti il 12 dicembre.

L’organizzazione si riserva la possibilità di svolgere parte degli incontri in streaming in caso di necessità.

È ora possibile sostenere le attività di ErosAntEros e POLIS Teatro Festival tramite Art Bonus, un’iniziativa del Ministero della Cultura che promuove il mecenatismo a favore del patrimonio culturale e consente un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti possono donare, sia persone fisiche, sia enti e società. La donazione può essere effettuata tramite carta di credito o bonifico bancario e il mecenate può ottenere un’autodichiarazione inserendo i dati della sua donazione nel portale artbonus.gov.it, dove sono presenti tutte le informazioni riguardanti questo semplice strumento per effettuare erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Sostenere ErosAntEros – POLIS Teatro Festival è facilissimo, basta seguire le istruzioni sul sito di Art Bonus: https://artbonus.gov.it/2755-polis-teatro-festival.html