Vai al contenuto

Intervista ad Agata Tomšič / ErosAntEros a cura di William Piana su Radio Città Fujiko Breakfast Club InScena, 9 maggio 2025.

Qui il PODCAST.

La stagione bella, cominciano i festival
Silvia Napoli, “il manifesto”, 7 maggio 2025
https://www.ilmanifestoinrete.it/2025/05/07/la-stagione-bella-cominciano-i-festival/

“[…]

Abbiamo assistito per voi alla conferenza stampa di Polis, ricavando diverse suggestioni che andiamo adesso ad illustrarvi. La prima cosa che salta agli occhi per questa programmazione di teatro contemporaneo, caratterizzata per questa edizione da un iberian focus, è certamente la quantità e la qualità di determinazione e lucida passione che questo piccolo combattivo ensemble mette in gioco rispetto al suo dimensionamento per ottenere risultati di grande compatta coerenza.

E certamente la prima cosa che ci viene da dire è che difficilmente risultati di questo tipo sarebbero pensabili in un territorio provinciale solo nelle dimensioni ma non certo nelle posture istituzionali, che non fosse quello della Romagna felix. Una vera e propria categoria dello spirito e del fare  che ha saputo innovarsi per gemmazione dalla genealogia degli indiscussi maestri del teatro di ricerca italiano.

La seconda cosa è che il lavoro di rete conta eccome, specialmente se agito come trasversalità, intersezione, ma anche sistematica dialettica tra alto e basso, livello istituzionale e livello di spinta sociale, cura delle differenze, lavoro sulle disuguaglianze, ma anche attenzione ai saperi artigiani e commerciali della città, al turismo culturale sostenibile, al patto generazionale e formativo diffuso.

Mentre si alternano con calore e convinzione nella presentazione condivisa di un certamente vaste programme, Agata Tomsic e Davide Sacco, ci scorre innanzi l’infinito lavoro di tessitura consapevole che occorre per tenere insieme realtà e ambiti tanto diversi uniti alla meta della realizzazione di un insieme di eventi ed iniziative che solo grazie a questa certosina opera di condivisione possono risultare popolari e accessibili nel senso migliore del termine senza incorrere in derive demagogiche. […]”

POLIS, UN PICCOLO GRANDE FESTIVAL
Anna Bandettini all’interno della sua newsletter “Post Teatro – La Repubblica”, 2 maggio 2025

“In otto anni è cresciuto con la determinazione, il pragmatismo e la passione dei suoi organizzatori, che hanno lavorato sui bandi e le relazioni per reperire risorse pubbliche e private, per tenere i contatti con artisti anche stranieri e il risultato si vede con il pubblico aumentato nelle ultime edizioni del 350 per cento. Polis, a Ravenna da oggi all’11, è un festival internazionale nel senso che ogni anno dedica un approfondimento a un paese straniero per cercare un confronto con le innovazioni linguistiche del teatro fuori dai confini conosciuti, ma anche strumenti e occasioni di riflessione politica sul mondo.


Così dopo i paesi balcani di due edizioni fa, dopo la Germania dello scorso anno, ora tocca all’Iberian focus: obiettivo sul teatro contemporaneo della penisola iberica, che si vedrà a Ravenna, ospite in luoghi diversi della città, dal Teatro Rasi, al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna,dalle Artificerie Almagià, al Teatro Socjale di Pangipane e perfino al Cimitero monumentale. “Ci saranno artisti spagnoli e portoghesi ma anche artisti italiani che hanno relazioni con quell’area geografica”, spiega Agata Tomsic, alla direzione artistica di Polis insieme a Davide Sacco con cui costituisce ErosAntEros, un marchio con quindici anni di attività, tra spettacoli, progetti, festival e relazioni con artisti e operatori esteri. “Negli otto giorni del festival ci saranno otto prime nazionali, e molto altro. Noi scherzando, diciamo che il festival è mostro a tre teste perché tre sono i percorsi principali che si dislocano anche nel tempo” […].”

Intervista ad Agata Tomšič / ErosAntEros a cura di William Piana su Radio Città Fujiko Breakfast Club InScena, 2 maggio 2025.

Qui il PODCAST.

Intervista a ErosAntEros a cura di Guido Barbieri su Rai Radio3, all’interno del programma Radio3 Suite – Panorama, 1 maggio 2025.

Qui il PODCAST. Dal minuto 12.

In occasione delle due giornate speciali e interamente gratuite (2-3 maggio) di POLIS NEON, la biglietteria di POLIS Teatro Festival è presente a tutte le ore, per dare la possibilità di acquistare a una tariffa promozionale i biglietti per il suo IBERIAN FOCUS, che si svolge la settimana successiva nei principali luoghi culturali di Ravenna.

Il festival, infatti, dopo POLIS NEON, entra nel vivo della sua programmazione internazionale dal 6 all’11 maggio, mettendo al centro un focus sulla Penisola Iberica, con ospiti internazionali, prime nazionali, tavole rotonde e progetti partecipativi.

Non perdete questa occasione!

Spagna e Portogallo protagonisti del Polis Teatro Festival 2025
Intervista a ErosAntEros a cura di Ilaria Cecchinato, “Gagarin Orbite Culturali”, 30 aprile 2025
https://www.gagarin-magazine.it/2025/04/incontro-ravvicinato/spagna-e-portogallo-protagonisti-del-polis-teatro-festival-2025/

“Dal 6 all’11 maggio torna Polis Teatro Festival, la rassegna a cura di ErosAntEros (Agata Tomšič e Davide Sacco), che da ormai otto anni anima la città di Ravenna ospitando spettacoli su temi politici, di artisti provenienti dall’Italia e dall’Europa. Come ogni anno, anche questa edizione è dedicata a una specifica area geografica, la Penisola Iberica, e si compone di un ricco programma di performance affiancate da incontri e approfondimenti con artisti, studiosi e giornalisti. 

Due le novità di quest’anno: Polis Neon, una sezione dedicata alla scena emergente under35 italiana, in programma il 2 e il 3 maggio; e, dopo l’estate, le celebrazioni del quindicesimo anniversario della compagnia, con una due giorni in cui Tomšič e Sacco presenteranno due nuove creazioni realizzate, per la prima volta realizzate ciascuno singolarmente (26-27 ottobre). […]

Le edizioni di Polis negli ultimi anni sono dedicate a un’area geografica e quest’anno il focus è sulla Penisola Iberica: perché questo focus oggi e quali i principali spettacoli in programma?

Agata: «Il nostro Iberian Focus cade nei 50 anni dalla morte di Franco e un anno prima dei 40 dall’adesione di Spagna e Portogallo alla Comunità Europea. Come ogni edizione scegliamo di dedicare il festival a un’area geografica per creare un’occasione di scambio e pensiero attorno al contesto globale in cui viviamo, portando in Italia artisti ed estetiche poco conosciute. Il programma si sviluppa tra il 6 e l’11 maggio, con diversi appuntamenti performativi, momenti di incontro e tavole rotonde». 

Davide Sacco: «Per fare una panoramica del programma, la prima giornata di Polis si apre con gli spettacoli del progetto Visionari, selezionati dalla cittadinanza, seguite da incontri con gli artisti. Inoltre, durante tutto il festival sarà possibile partecipare alla soundwalk Corpi Celesti di El Conde de Torrefiel nel Cimitero monumentale di Ravenna. Dal 7 maggio si entra poi nel vivo del focus iberico con Rita di AriaTeatro, in collaborazione con la drammaturga spagnola Marta Buchaca. Tra gli altri eventi: Un’Odissea Teen della compagnia La Mecànica, pièce interattiva e multilingue; Sei la fine del mondo di Annachiara Vispi, spettacolo selezionato nell’ambito della rete In-Box; Il Portogallo non è un Paese piccolo della compagnia Hotel Europa, composta dalla coppia internazionale Tereza Havlíčková, dalla Repubblica Ceca, e André Amálio, portoghese. Il weekend invece vedrà l’esperienza immersiva Manifesti per dopo la fine del mondo di Isabel Costa in collaborazione con SpazioA, le performance Icaria, Icaria, Icaria di Rui Pina Coelho e Signora Dittatura di Hermanas Picohueso, il cabaret Copla di Alejandro Postigo, e i due spettacoli in collaborazione con PAV/Fabulamundi, Brevi interviste con donne eccezionali di Nerval Teatro CorpoArena di Teatro Onnivoro». […]”

In giro per festival, lungo le piste dell’estate. A Ravenna, per esempio
Roberto Canziani, QuanteScene!, 29 aprile 2025
https://robertocanziani.eu/quantescene/2025/04/29/in-giro-per-festival-2025-3/


POLIS a quota otto

QuanteScene! approfitta però di questo martedì di fine aprile, per portarvi a Ravenna, dove sta per avviarsi l’ottava edizione di Polis Festival.

Tre diversi momenti: dal 2 al 3 maggio per Polis Neon (con gli spettacoli di nuova generazione, a ingresso libero), dal 6 all’11 per Iberian Focus (dedicato ad autori e compagnie della penisola iberica), e infine il 26 e il 27 settembre per festeggiare i 15 anni di nascita della compagnia teatrale ErosAntEros, fondata nel 2010 da Agata Tomsic e Davide Sacco, che da otto anni curano anche la programmazione di Polis Festival.

Se Polis Neon mette l’accento sulla scena italiana contemporanea under 35 (con i collettivi Usine Baug/Mezzopalco, Ucci Ucci, Fettarappa/Guerrieri, Landi/Mignemi/Paris), il Focus Iberico su Spagna e Portogallo rappresenta il progetto principe di quest’anno.

Una trentina di spettacoli e altre iniziative diffuse in diversi spazi che, oltre al ravennate Teatro Rasi, mettono in gioco anche il suggestivo Cimitero Monumentale (per i soundwalk individuali di Corpi Celesti del Conde de Torrefiel) e le Artificerie Almagià, il vecchio magazzino dello zolfo che, ristrutturato, restituisce però ancora gli originali odori. […]

Dal 2025 POLIS Teatro Festival attiva un gruppo Whatsapp in cui gli spettatori e le spettatrici possono chiedere passaggi e accordarsi autonomamente in modo da incentivare il carsharing e aiutare le persone e il pianeta!

Entra a far parte del gruppo: https://chat.whatsapp.com/GLg2ZMzJ3IyJwEPpj3SLh4

Intervista ad Agata Tomšič / ErosAntEros a cura di William Piana su Radio Città Fujiko Breakfast Club InScena, 29 aprile 2025.

Maggiori info: https://www.radiocittafujiko.it/.

POLIS Teatro Festival su Radio Popolare all’interno di CULT, a cura di Ira Rubini.

PODCAST per risentire la presentazione del festival, con l’intervista ad Agata Tomšič. Dal minuto 33 e 50 secondi.

Dal 2 all’11 maggio la città di Ravenna diventa il palcoscenico dell’8a edizione di POLIS con due grandi sorprese:

-> 2-3 maggio, POLIS NEON, sezione dedicata agli under35, ad accesso gratuito, all’Almagià;

-> 6-11 maggio, IBERIAN FOCUS, focus internazionale con ospiti di punta del panorama europeo, prime nazionali, momenti di confronto e tanto altro.

Grazie a Les Bompart Produzioni per il super video di lancio!

Domenica 27 aprile
ore 12.15
Porta Pratello
(via Pietralata, 58 – Bologna)

ErosAntEros – VIII edizione di POLIS Teatro Festival e il suo Iberian Focus
a cura di Hispania Asociación Cultural

all’interno della cornice di Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • ore 10:00
    Apertura al pubblico
    Food & drink corner aperto tutto il giorno
  • ore 11:00: IL DESIDERIO DI BRAN
    Lettura e lab a cura di Paolo Voto dal libro ed. Il Castoro.
    Un libro rivolto ai lettori che hanno da poco appreso a leggere in completa autonomia e che cercano storie a cui appassionarsi. Sono romanzi “come quelli dei grandi” con illustrazioni, una divisione in capitoli e alta leggibilità. Età: dai 7 anni.
    a cura di Attraverso – Libreria indipendente per bambini e ragazzi
  • ore 12:15: ErosAntEros – VIII edizione di POLIS Teatro Festival e il suo Iberian Focus
    Festival internazionale di teatro contemporaneo con la direzione artistica di ErosAntEros, giunge quest’anno all’8a edizione. Dal 2 all’11 maggio 2025 Ravenna diventa il palcoscenico di POLIS, che mette al centro un Iberian Focus con ospiti internazionali, prime nazionali e momenti di confronto. https://polisteatrofestival.org/
    a cura di Hispania Asociación Cultural
  • ore 16:30: LINO C’È
    Storia di un edicolante che amava Radio 3 (Pendragon)
    Laura Branca in dialogo con William Piana di (Radio Città Fujiko)
    Raccontare “Bologna la rossa”. Un racconto lungo, o un romanzo breve, su Lino Stefano Neri, l’edicolante più amato di via Del Pratello, a Bologna, che è venuto a mancare nel dicembre 2024
    a cura di Lino’s Edicola
  • ore 18:00: AVE MARIA PIENA DI RABBIA
    di Gloria Riggio (Becco Giallo)
    Presentazione e poetry slam
    La più giovane vincitrice del campionato italiano di Poetry Slam. Autrice di poesia contemporanea legata a tematiche di impegno civile, dalla violenza di genere all’ambiente, dalle morti bianche alla resistenza dei migranti, interpreta con le sue rime la rabbia di una generazione
    a cura di Libreria delle donne di Bologna. In collaborazione con Lo spazio letterario
  • ore 19:30: CATTANI & FUMETTIBRUTTI
    leggono dal vivo i loro nuovi libri “Favola” e “Tutte le mie cose belle sono rifatte” (Feltrinelli Comics)
    Una lettura dal vivo dei loro ultimi libri, opere che scavano nell’identità e nelle relazioni, parlando di ciò che resta non detto
    a cura di Igor Libreria

Ingresso gratuito

Giovedì 24 aprile
ore 18
Fondazione Sabe per l’arte
(via G. Pascoli, 31 – Ravenna)

All’interno degli spazi della Fondazione Sabe per l’arte, ErosAntEros presenta l’8a edizione di POLIS Teatro Festival: dal 2 all’11 maggio 2025 Ravenna diventa il palcoscenico di POLIS, che mette al centro un Iberian Focus con ospiti internazionali, prime nazionali e momenti di confronto. 

Il 29 aprile alle ore 12, presso la Sala Multimediale degli Antichi Chiostri Francescani – Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna (via Dante Alighieri 2/A – Ravenna) si tiene la conferenza stampa dell’ottava edizione di POLIS Teatro Festival.

La conferenza stampa è trasmessa anche via streaming sui canali del festival

Il 26 e 27 settembre ErosAntEros torna in scena a Ravenna con un terzo importante appuntamento, organizzato da POLIS Teatro Festival nel 2025, in occasione dei 15 anni della compagnia: un evento straordinario che presenta in anteprima a Ravenna i suoi due nuovi lavori, grazie al sostegno dei Progetti Speciali dell’ambito Teatro 2025 del Ministero della Cultura, una festa, arricchita da momenti di confronto con studiosi, giornalisti, operatori e amici, che in questi anni hanno nutrito il percorso della compagnia.

Nel 2025 POLIS celebra infatti 3 importanti anniversari: 15 anni di ErosAntEros, 30 anni dalla morte di Heiner Müller e 50 anni dalla pubblicazione di Quelli che si allontanano da Omelas di Ursula Le Guin. Lo fa sviluppando nuove buone pratiche di ricerca, produzione, programmazione, promozione e distribuzione dello spettacolo dal vivo, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale, all’interno di un progetto che sostiene e programma i due nuovi spettacoli di Agata Tomšič e Davide Sacco ispirati da questi artisti.

Un’articolata programmazione, posta all’attenzione internazionale grazie a una nuova collaborazione con ATER Fondazione, accompagnata da numerosi eventi collaterali come: una Tavola rotonda internazionale su Heiner Müller e una Tavola rotonda per celebrare l’anniversario della fondazione di ErosAntEros.

Come festeggiare 15 anni di attività artistica in un mondo lacerato da guerre, crisi ambientali, interessi personali che generano violenze di ogni sorta e a cui la maggioranza delle persone, intrappolata nella propria corsa per la sopravvivenza quotidiana, continua a restare indifferente?
Scegliere due autori come Heiner Müller e Ursula Le Guin è la nostra risposta, ma soltanto perché crediamo che attraverso le opere di questi due autori, sia possibile interrogarci collettivamente sul nostro presente e immaginare futuri migliori.
Come festeggiare 15 anni di attività artistica in un tempo, segnato da politiche culturali in contrazione, non soltanto nell’ultimo periodo in cui questo andamento è più preoccupante, ma in tutto il lungo periodo, dalla nascita della nostra compagnia ad oggi?
Invitare amici, che come noi continuano a credere nel valore e nel potere del teatro e della cultura, e a dedicarvi le proprie esistenze, è la nostra riposta: per riflettere sugli ultimi 30-15-0 anni di teatro italiano ed europeo, e interrogarci sulle strategie comuni che possiamo intraprendere per affrontare il domani.
– ErosAntEros


15 ANNI DI EROSANTEROS
26-27 settembre

Venerdì 26 settembre

ore 20 – Artificerie Almagià
Agata Tomšič Materiale per Medea

ore 21.30 – Artificerie Almagià
Tavola Rotonda Medea: Dialoghi su una riva desolata

Sabato 27 settembre

ore 17 – Teatro Rasi
Tavola rotonda 15 anni di ErosAntEros

ore 20 – Teatro Rasi
Davide Sacco Quelli che si allontanano da Omelas

ore 21.30 – Artificerie Almagià
Agata Tomšič Materiale per Medea

ore 23 – Manualetto
After Party con Clov dj set


Info e biglietti: https://polisteatrofestival.org/biglietti/

Nel 2025 il festival si apre con POLIS NEON, il 2-3 maggio alle Artificerie Almagià, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

POLIS NEON è la sezione speciale under35 di POLIS 2025, che dedica parte della 8a edizione a compagnie teatrali fondate negli ultimi dieci anni, attraverso un focus sui nuovi linguaggi della scena contemporanea. Quattro spettacoli di quattro collettivi differenti, Usine Baug e Mezzopalco, Ucci Ucci, Fettarappa/Guerrieri, Landi/Mignemi/Paris, che portano a Ravenna linguaggi artistici eterogenei per dare espressione a una generazione spesso dimenticata e sfruttata, che critici e studiosi faticano a definire.

POLIS NEON, in greco “la città dei giovani”, gioca con il doppio senso dato dalla parola “neon”: dà in mano la polis ai giovani e fa luce sulla ricerca performativa di quattro giovani gruppi che altrimenti difficilmente troverebbero spazio sui palchi della città. Non una semplice vetrina, ma un luogo di approfondimento e confronto, tra artisti e studiosi, sul e attraverso il teatro della seconda ondata degli anni 2000.

POLIS si sviluppa così per la prima volta nell’arco temporale di due settimane attraverso un innovativo progetto di promozione dei linguaggi contemporanei, con una sezione apposita a loro dedicata, completamente ad accesso gratuito per raggiungere un pubblico quanto più vasto e intercettare soprattutto le fasce più giovani.

Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”



Mercoledì 26 marzo
dalle 18 alle 20 
presso Sala giardino, Palazzo Rasponi dalle Teste
(via Luca Longhi, 9 – Ravenna)

APERI-POLIS
presentazione del programma di POLIS Teatro Festival 2025 insieme alla presentazione del Festival delle Culture edizione 2025
a seguire aperitivo iberico

Appuntamento all’interno della programmazione di eventi e attività del progetto Ravenna Welcome Talents proposta dalla cooperativa LIBRAZIONE in collaborazione con il Comune di Ravenna. Nel calendario vengono proposti appuntamenti pensati appositamente per il gruppo di “Talenti”, cercando di coinvolgerne sempre di nuovi.

+ info: https://www.comune.ra.it/news/ravenna-welcome-talents-eventi-2025/

Il 28 febbraio 2025, la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ha pubblicato le graduatorie dei progetti selezionati per l’edizione 2024 del programma “Per Chi Crea”. Questo programma, promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e gestito da SIAE, supporta la creatività e la promozione culturale dei giovani artisti under 35.

ErosAntEros è tra i vincitori con il progetto POLIS NEON, in greco “la città dei giovani”, una sezione straordinaria di POLIS Teatro Festival che dedica parte della sua ottava edizione a compagnie teatrali emergenti.

Giocando con il doppio senso dato dalla parola “neon”, il festival dà in mano la polis ai giovani e fa luce sulla ricerca performativa di giovani gruppi che difficilmente troverebbero spazio sui palchi della città. POLIS NEON dunque non vuole essere una semplice vetrina, ma un luogo di approfondimento e confronto, tra artisti e studiosi, sul e attraverso il teatro della seconda ondata degli anni 2000.

Presto maggiori info!