libero accesso negli orari di apertura del cimitero (tutti i giorni dalle 7 alle 18)
Corpi Celesti è un’audioguida creata da El Conde de Torrefiel che drammatizza lo spazio pubblico del cimitero: una città poco conosciuta, abitata da migliaia di persone che attendono l’arrivo di turisti curiosi, ai quali poter sussurrare i propri segreti. Come Virgilio guida Dante durante il suo viaggio nell’Inferno, una voce narra pensieri e impressioni per accompagnare questa passeggiata e riflettere sulla domanda eterna: Cosa succede dopo il nostro cammino nel mondo?
I cimiteri sono città come tutte le altre: ci sono quartieri centrali e quartieri periferici, quartieri ricchi e quartieri poveri, persone importanti e persone anonime. Una città dormitorio che è anche costruita su pietra e cemento. È costruita su strade asfaltate, condomini e spazi verdi. Il dopplegänger della città dei vivi, in puro stile freudiano.
Una dissertazione eclettica e vivace che invita e accompagna l’ascoltatore nella scenografia unica della città dei morti. Un luogo inquietante ed emozionante, segnato contemporaneamente dalla presenza e dall’assenza di tutte quelle persone che hanno vissuto la loro vita ridendo, parlando e gridando e che, se si svegliassero per un attimo nello stesso momento, trasformerebbero questo luogo in uno stadio di calcio, in una manifestazione o in un carnevale.
Per partecipare alla passeggiata è necessario un foglio bianco di qualsiasi dimensione, una penna, un accendino e uno smartphone con fotocamera, auricolari e batteria sufficiente per la durata della camminata.
Grazie al sostegno del Cimitero Monumentale di Ravenna, questa passeggiata audioguidata viene offerta agli spettatori di POLIS Teatro Festival 2025 come evento speciale a libero accesso, senza biglietto e senza prenotazioni, per fruire di un’esperienza performativa ma individuale.
El Conde de Torrefiel. Tanya Beyeler (Lugano, 1980) e Pablo Gisbert (Ontinyent, 1982) fondano la loro compagnia a Barcellona nel 2010. Fin dall’inizio, El Conde de Torrefiel si è distinta per un approccio interdisciplinare che combina coreografia, letteratura e arti visive e sonore. I loro spettacoli creano paesaggi insoliti e narrazioni visive in cui emergono le tensioni tra l’individuale e il collettivo, portandole in scena in modo sorprendente. Questo approccio innovativo ha consolidato la compagnia come un punto di riferimento pionieristico nel teatro contemporaneo, sia a livello nazionale che internazionale. La compagnia ha realizzato 13 spettacoli teatrali, oltre a opere site-specific, video-creazioni, installazioni e audio-guide teatralizzate per musei e spazi non convenzionali. Tra le loro creazioni più rilevanti si trovano Scene per una conversazione dopo la visione di un film di Michael Haneke, Guerrilla, La Plaza e ULTRAFICCIÓN nr.1 / Frazioni di tempo. Il lavoro artistico di Beyeler e Gisbert è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui due Premi della Critica della città di Barcellona: nel 2018 per La Plaza e nel 2022 per Una Imagen interior. Nel 2021, Tanya Beyeler ha ricevuto il Premio Nazionale Svizzero delle Arti Sceniche, il massimo riconoscimento del suo paese d’origine.
Per oltre un decennio, El Conde de Torrefiel ha girato i teatri e i festival internazionali più prestigiosi di arti performative, in particolare in Europa. Il loro lavoro è stato presentato al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, alla Biennale di Venezia, al Théâtre de Vidy-Lausanne, al Wiener Festwochen di Vienna, al Festival GREC di Barcellona, al Festival d’Automne di Parigi e al Festival di Avignone, tra gli altri.